Un itinerario nei luoghi dove cantano le Sirene. Inizieremo dal centro storico di Salerno per visitare la
Cappella Arechi di origine longobarda e la Cattedrale di San Matteo con la cripta barocca. Continueremo
con la visita dell’antica Stabiae, città che fu l’eccezione all’eruzione del 79 d.C e delle sue splendide ville
con affreschi raffinati e mosaici preziosi.
Raggiungeremo Positano che dal mare appare come una conchiglia con striature di diversi colori, per
visitare la Villa Romana scoperta di recente sotto la celebre Chiesa di Santa Maria Assunta e poi Amalfi
per visitare il Duomo con la facciata neogotica e la celebre scalinata. Proseguiremo per Sorrento con la
visita del Museo Correale di Terranova, ospitato nell’omonima villa circondata da uno splendido giardino di
agrumi e con un’escursione nell’incantevole area naturale della Baia di Ieranto, bene FAI dal 1987.
Concluderemo il nostro percorso con la scoperta del borgo di Ravello e con la visita dei giardini di
Villa Cimbrone per godere della vista più spettacolare della Costiera Amalfitana.
Con prof. Alessandro Viscogliosi
Architetto, archeologo, professore di Storia dell’architettura antica e medievale all’Università La Sapienza
SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO (quote di partecipazione a pagina 6)