
LE FIANDRE (31 gennaio – 5 febbraio 2023)
con il Prof. Gian Antonio Golin
Il Belgio aveva programmato una mostra straordinaria attorno a Jan van Eyck, An Optical Revolution, nel 2020. La pandemia covid ha cancellato questa straordinaria occasione che aveva messo in moto studi, restauri, allestimenti che non possiamo che rimpiangere. Tuttavia, seppur mancata la mostra, le opere sono state restaurate e ora vengono riproposte in modo perfetto sotto ogni punto di vista, sia nei musei che nei luoghi di culto che le ospitano. Ritornare nelle Fiandre sarà quindi un’occasione preziosa, unica, emozionante. A dieci anni dall’inizio dei restauri e del riallestimento, il Museo Reale di Belle Arti di Anversa (KMSKA) riapre al pubblico.
Oltre all’importante raccolta dei Primitivi fiamminghi, tra i numerosi artisti presenti all’interno del KMSKA (Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen) spiccano giganti della pittura del calibro di Antonello da Messina, Hans Memling, Simone Martini, Pieter Paul Rubens, Anthony van Dyck, George Grosz e René Magritte senza dimenticare James Ensor di cui il KMSKA possiede la più importante collezione a livello mondiale.
A Gand avremo modo di ammirare il capolavoro di Van Eyck, restaurato per la mostra mancata, l‘Adorazione dell’Agnello Mistico, massimo capolavoro dell’artista o degli artisti van Eyck se all’opera hanno lavorato sia Jan che Hubertus. Anche gli otto pannelli esterni sono stati restaurati e finalmente ora sono visibili.
L’itinerario propone di toccare alcune città d’arte delle Fiandre, da Bruxelles a Bruges, Gand e Anversa, passando per Lille e riservando uno spazio meditato su alcuni grandi episodi di architettura e prodigi di pittura, interni di edifici sacri e profani, e qualche gradevole sorpresa nella visita di luoghi privati. Ammireremo i capolavori di Jan van Eyck, Roger van der Weyden, Petrus Christus, Hyeronimus Bosch i Brueghels e Hans Memling; parleremo di Antonello da Messina e dei grandi veneziani che hanno dato e ricevuto dai contemporanei fiamminghi, vedremo le opere maggiori di Peter Paul Rubens e di Anthonis van Dyck.
SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO (quote di partecipazione a pagina 7)
Condividi su: