Si propone un viaggio per ripercorrere lo straordinario percorso dello sviluppo del linguaggio del Rinascimento maturo e del Manierismo fiorentino.
Le visite di musei e di monumenti ci permetteranno di conoscere da vicino la pittura di Rosso Fiorentino, Pontormo, Andrea del Sarto, Michelangelo, Giorgio Vasari; la scultura di Benvenuto Cellini, Giambologna, l’architettura del Vasari, di Ammannati, di Bernardo Buontalenti.
Il viaggio sarà anche un’occasione per visitare la mostra Donatello, il Rinascimento, una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi, a confronto anche con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.
Viste le restrizioni sul numero di accesso in vari luoghi di visita il viaggio è stato pensato come un vero e proprio ‘seminario viaggiante’ per un numero ristretto (15 persone) che avranno il privilegio di godersi le visite guidate dal docente, senza folle, in un’immersione nell’arte, lasciando la libertà di movimento nella scelta eventuale dei momenti conviviali.
Un viaggio a Firenze, scrigno d’arte, condotto da Gian Antonio Golin
SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO (quote di partecipazione a pagina 7)
COMPILA LA SCHEDA DI PRENOTAZIONE