Il viaggio propone un itinerario attraverso la regione della Turingia nel nord-est della Germania, partendo dall’importante città d’arte di Naumburg dove nell’imponente cattedrale si conservano alcuni dei massimi capolavori della scultura gotica tedesca. Il percorso prosegue a Weimar che fu nel corso del Settecento e dell’Ottocento uno dei maggiori centri della cultura tedesca, vi dimorarono Goethe, Bach, Herder, Schiller, Liszt e Nietzsche.
Qui venne fondato intorno al 1920 il Bauhaus: scuola e laboratori per l’architettura, le arti e il design della modernità. A seguire, Lipsia, con il museo di belle arti, importante collezione di opere di maestri tedeschi, tra i quali Lucas Cranach il Vecchio, Caspar David Friedrich e, in particolare, il simbolista Max Klinger. Il viaggio si conclude a Dessau, città della Sassonia-Anhalt, circondata da un bellissimo paesaggio naturale, nella quale si trasferì il complesso del Bauhaus, dal 1925-26 diretto da Walter Gropius, scuola a cui è dedicato il nuovo Museo inaugurato in occasione del centenario del movimento. Le Case dei Maestri, abitazioni progettate per famosi artisti Bauhaus, quali Moholy-Nagy, Feininger, Klee, Muche, Schlemmer e Kandinsky, non possono non lasciare meravigliati per l’originalità e la fantasia sempre unite alla funzionalità tipica del concetto contemporaneo di design. Un’opportunità, quindi, per conoscere ed esplorare aspetti di questa scuola di rinomanza mondiale finora non adeguatamente presentati. Viste le restrizioni sul numero di accesso in vari luoghi di visita, soprattutto a Weimar, il viaggio è stato programmato per un numero massimo di 14 partecipanti, che avranno il privilegio di godersi le visite guidate dal docente e dalla guida locale dove obbligatorio, senza folle, in un’immersione nell’arte.
