Un viaggio alla scoperta di un territorio ricco di cultura e di natura. La gravina, profonda incisione di un torrente, è un tratto caratteristico di questa parte di paesaggio italiano; antichi, scenografici abitati si affacciano dal ciglio, mentre la parete è scavata di abitazioni e chiese che ripetono nella pietra spazi e piante bizantine. Sono le testimonianze di una civiltà rupestre che, da tradizione, si riferiva a monaci orientali fuggiti in tempo di iconoclastia, e oggi si considera, in un quadro più ampio, opera di popolazioni
agricole riparate in luoghi impervi per le invasioni che travagliarono questo territorio dalla fine del VI secolo. Da Matera, la magica città dei Sassi, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità, strutture abitative di suggestione unica, ma anche punteggiate da straordinari luoghi di culto, fino a Tursi, grazioso borgo costruito nei calanchi che conserva importanti testimonianze della presenza araba in quest’area.
SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO (quote di partecipazione a pagina 7)