Le coste meridionali del Lazio erano il luogo prediletto dagli Imperatori e tuttora conservano, nonostante il proliferare delle villette in alcune zone, l’aura mitica e “fatale” del glorioso passato. Lungo queste coste veleggiarono onerarie, cariche di grano e olio per l’insaziabile Roma, nonché di marmi preziosi per i suoi monumenti. Il Lazio, in molte zone, è ancora un susseguirsi di stupendi paesaggi, di ritrovamenti romani, come il Palazzo imperiale della Grotta, oggi Sperlonga, che ha restituito l’Odissea marmorea che Tiberio, infatuato di Omero, fece realizzare probabilmente da artisti di Rodi. Il viaggio sarà anche un’occasione per visitare le residenze extraurbane dei Papi e dei Cardinali. Cammineremo nel Parco Villa Gregoriana, bene FAI, voluto da Papa Gregorio XVI nella prima metà dell’Ottocento tra boschi, sentieri, antiche vestigia, grotte naturali e una spettacolare cascata; visiteremo Villa d’Este, uno dei simboli del Rinascimento italiano, voluto dal Cardinale Ippolito II d’Este, gioiello architettonico e scenografico di Tivoli dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
SCARICA IL PROGRAMMA DI VIAGGIO (quote di partecipazione a pagina 6)
COMPILA IL FORM DI PRENOTAZIONE