
A VENEZIA PER LA BIENNALE D’ARTE (30 Settembre - 2 Ottobre 2022)
con il Prof Valerio Terraroli
Tutti conosciamo Venezia, l’abbiamo visitata forse decine di volte, tuttavia questa città non si finisce mai di scoprirla e di amarla, in ogni stagione e in ogni circostanza.
La Biennale d’Arte, cui dedicheremo due visite, non ha bisogno di commenti per la sua importanza per comprendere le nuove tendenze dell’arte.
Protagonista della 59esima Esposizione Internazionale d’Arte è un’arte che ci racconta del desiderio dell’uomo di trasformarsi, diventare altro, rielaborare le paure del presente in un mondo fatto di visioni, certo,
ma fermamente agganciate alla realtà.
Ma sono innumerevoli i grandi artisti che catturano lo sguardo e obbligano ad attivare la mente: carne, sangue, illusioni e riflessioni freudiane catturano all’imperdibile mostra di Anish Kapoor
alle Gallerie dell’Accademia, come irrinunciabile è la grande personale dedicata a Marlene Dumas e ai suoi quadri femminili, carnali, familiari esposti magnificamente a Palazzo Grassi, a Palazzo
Ducale un’installazione di dipinti site-specific di Anselm Kiefer che dialogano con la storia di Venezia e con uno dei suoi spazi più importanti.
In Laguna la riflessione sull’uomo, e sul post-umano, offre innumerevoli strade – anzi calli, per arrivare alla meta.
Condividi su: